Storia criminale by Enzo Ciconte

Storia criminale by Enzo Ciconte

autore:Enzo Ciconte [Ciconte, Enzo]
La lingua: ita
Format: epub
editore: Rubbettino Editore
pubblicato: 2019-05-13T21:36:54+00:00


9.

Mafie, Stato, politica

SIN DAI PRIMI PASSI i mafiosi presero ad avere frequentazioni di varia natura con esponenti del potere costituito o con gli “sbirri” come venivano chiamati in segno di disprezzo tutti i rappresentanti delle forze dell’ordine o coloro i quali vestivano una divisa. Dall’inizio degli anni Venti dell’Ottocento i camorristi rinchiusi in carcere fornivano informazioni sui liberali reclusi e assolsero all’importante funzione di controllo sui detenuti.

I Borbone avevano bisogno di penetrare nella rete delle società segrete, e arrivarono alla conclusione che era buon partito utilizzare i camorristi come informatori. Il conflitto che in quel periodo contrapponeva in uno scontro mortale l’assolutismo e il liberalismo apriva scenari inediti di utilizzazione di una struttura criminale a fini politici1.

In quegli anni s’avviava un percorso di incontro tra poteri legali e poteri illegali che col tempo avrebbe fatto una lunga strada e non sarebbe rimasto relegato solo a Napoli o in Campania. Molti camorristi erano addirittura confidenti, informatori della polizia, cioè quanto di più spregevole ci potesse essere agli occhi di un normale mafioso, nonostante codici, rituali, regole d’ogni tipo vietassero rapporti con le forse di polizia – e non per caso chi con queste avesse avuto contatti era definito, in modo spregiativo, infame e traditore. Esempi di comportamenti analoghi sono disseminati in gran quantità e in ogni periodo storico; sono un numero incalcolabile, infinito.

La molteplicità e la frequenza di tali rapporti segnalano l’esistenza di una caratteristica di fondo che permea le strutture mafiose costituendo un modo d’essere delle stesse e non una patologia. E per converso ci mostra come il rapporto con costoro da parte di organi statali sia stato un dato strutturale e non una deviazione di qualche funzionario più spregiudicato di altri. Seguendo tali tracce sarà possibile individuare meglio le complesse sfaccettature della natura delle organizzazioni mafiose e il multiforme ruolo da esse svolto in determinati momenti della storia d’Italia e valutare la qualità del rapporto delle varie mafie con gli apparati dello Stato e più in generale con il potere locale e nazionale. La storia del potere in queste realtà è intimamente legata alla storia delle mafie.



scaricare



Disconoscimento:
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link                                                  contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.